Il QL al giorno d'oggi di Elia Belussi Questo articolo vuole essere una piccola riflessione sul QL e al suo utilizzo nel terzo millennio. Chi lo possiede conosce gia' i lati positivi di questa macchina: veloce e ottima per le piccole cose: dal foglio elettronico al word processor. Per chi non e' troppo esigente, per un uso personale o per piccole gestioni e' una ottima alternativa ai comunissimi pc. E' ovvio che se un utente volesse fare un documento contenente un collegamenti ipertestuali con filmati video o un foglio elettronico con celle contenenti immagini non puo' aspettarsi dal QL possibilit… di questo genere. Purtroppo al giorno d'oggi persone che utilizzano il Sinclair come personal computer sono poche anche perche' con i moderni pc oltre alle suddette cose e' possibile fare dell'altro come navigare in internet, giocare, scrivere e-mail. Certo, anche col QL e' possibile fare tutto cio' ma non e' certo la stessa cosa. Il Prowess ad esempio secondo me e' un "volere a tutti i costi" un browser con le ovvie limitazioni che le ridotte risorse hardware permettono. Purtroppo anche lo sviluppo software in questi ultimi anni ha avuto una brusca flessione anche perche', essendo pochi gli utenti rispetto il pc, le grandi "software house" non hanno convenienza a investire il proprio denaro per una piccola fetta di mercato. Ecco quindi che dalla seconda meta' degli anni 90 ad oggi principalmente il software prodotto e' stato fatto a livello quasi hobbistico. Se per assurdo la "comunita' QL" si ampliasse sicuramente qualcosa si muoverebbe anche in tal senso ma purtroppo, con la mancata produzione di nuovi QL (a parte il Q40/60 che non dispone di una grossa catena di distribuzione e non viene pubblicizzato a dovere), la mancata produzione di pezzi di ricambio e di supporto, i prezzi ultraeconomici dei nuovi pc fa si che questa macchina resti nell'ombra e in quello che viene definito "underground digitale".