I Microdrives

                                              di Stefano Guida

I microdrives  usati dallo Spectrum e  (dal QL) sono collegati
alla macchina tramite  una interfaccia  seriale di  tipo RS232
(nello Spectrum va aggiunta  con  l'Interface  Sinclair  1)  e
proprio  in  questa  interfaccia  si  trova  una  seconda  ROM
contenente un nuovo set di comandi dedicato alla comunicazione
fra lo  Spectrum e 8 Microdrive o  64 ZX Spectrum collegati in
rete e tutto quello che puo' essere attaccato a una RS232.

Nel caso  dello Spectrum tali cartucce  di nastro hanno taglio
da 200Kbytes. 
Il nuovo set di comandi comprende tutte le istruzioni visibili
sotto la prima fila  di  tasti  ognuna  delle  quali  ha  piu'
funzioni a seconda del formato utilizzato.

La parte  piu' interessante  riguardo all'insieme  e' comunque
quella  dedicata per  la comunicazione  fra piu'  Spectrum: il
protocollo  Sincalir NET permette di collegare fra loro ben 64
computer con una velocita' di comunicazione pari a 100Kbaud.
E' poi anche possibile  usare  un  computer  come  master  per
inviare  dati a tutti gli altri connessi. L'RS232 prevede gia'
il  collegamento con una stampante  con l'espansione dei token
corrispondenti alle istruzioni; non  e'  pero'  possibile  far
stampare  senza  software  aggiuntivo  la  pagina  hires  o  i
caratteri grafici.