SMSQE 3 di Stefano Guida Premessa Innanzi tutto mi presento. Mi chiamo Stefano Guida e non ho mai scritto alcun articolo riguardo al QL. Premetto che mi sono avvicinato al mondo QL solo di recente e devo dire che sono sempre rimasto affascinato da questa macchina sin dalla sua prima uscita sul mercato. Adesso che, grazie agli emulatori, posso permettermi di averne virtualmente uno sottomano, riesco ad apprezzare ancor di piu' le sue caratteristiche. Diversamente dagli altri utenti di macchine ormai considerate obsolete rimango piacevolmente stupito dal fatto che dietro a questa stranissima macchina (che tra l'altro non vanto' il fatto di essere una delle piu' vendute degli anni '80) ci siano ancora dei gruppi di persone ancora cosi' attivi che hanno ancora voglia di scrivere software, riviste e organizzare meeting in Italia e all'estero. Nonostante ci siano meno utenti rispetto altre piattaforme, fanno sentire di piu' la loro presenza sviluppando anche nuove versioni di sistemi operativi che purtroppo pero' possono girare solo su emulatori o espansioni ma non piu' sulla macchina vera e propria ormai diventata quasi un ricordo. Ancor piu' mi stupisce il fatto che questi utenti utilizzino attualmente questi sistemi anche per svolgere piccoli lavori "di routine". Prima di passare alle mie prime considerazioni riguardo l'SMSQ/E, giunto ormai alla sua terza edizione, vi passo un indirizzo internet di un negozio qui in Italia (alcuni lo conosceranno gia') che vende ancora hardware del QL tra cui le preziosissime membrane: http://www.agas2000.com/american/ SMSQ/E Recentemente e' girato sulla mailing list del QL un link con il preview (screenshot) della terza versione del famosissimo SMSQ/E. Per chi volesse darci una occhiata: http://www.kilgus.net/images/v3-preview.png Sicuramente si tratta di un salto di qualita' se andiamo a vedere come sono stati curati i dettagli. Alcune icone ricordano poi molto Windows XP con le tipiche ombreggiature ed i colori sfumati. Purtroppo non ho avuto ancora modo di testarlo e quindi non so se i bug piu' gravi siano stati corretti o meno. Sembra infatti che tale versione non funzioni con QBIDE e vada in crash con alcune versioni di SuperGold Card e di Gold Card (mi sto riferendo ad alcuni test fatti sulla 2.98). Se cosi' fosse preferirei un sistema magari meno curato esteticamente ma di sicuro funzionante. Altra piccola critica: anziche' curare l'aspetto in modo cosi' "pignolo", io avrei puntato su qualcosa di piu' utile ovvero la gestione della memoria virtuale che attualmente non sembra affatto presa in considerazione. Mi sembra strano che a nessuno sia ancora venuto in mente: ci sono macchine dotate di hardisk ma che non hanno abbastanza ram per far girare alcuni applicativi e questo potrebbe fare si' che anche gli utenti di queste macchine possano apprezzare programmi piu' pesanti. Un'altra piccola critica e' il fatto che non vengano rilasciati pubblicamente via rete i sorgenti di tale sistema operativo: grazie ad un progetto open source, chiunque potrebbe modificare a suo piacimento il proprio sistema, e perche' no, anche migliorarlo rendendolo disponibile a tutti. Basti guardare i passi da gigante che ha fatto Linux e i suoi simili che grazie agli sviluppatori sparsi attorno al mondo e' riuscito ad arrivare alla pari o quasi al colosso "Windows". Occhio pero'... i sorgenti dell'SMSQ/E sono disponibili ma a chi ne fa la richiesta (va fatta espressamente al coordinatore W. Lenerz) e non e' liberamente distribuibile! La distribuzione avviene solamente per CD-rom e sotto pagamento del supporto (non so quanti vogliano cimentarsi in tutto cio'!). L'idea e' buona, magari anche economica, ma non permette a chi modifica una parte di codice, di renderla pubblica. Volendo e' possibile ricompilare la versione per la propria piattaforma come potrebbe essere la QXL, il Q40/60 oppure la SuperGold Card. Una volta fatto cio' pero' non e' liberamente distribuibile e purtroppo tutto cio' (secondo me) non avvantaggia di certo il fatto di poter avere delle migliorie. Si puo' pero' sperare che tali migliorie, compaiano nella versione successiva di SMSQ/E, ovviamente spendendo il proprio lavoro a Lenerz come per esempio fece Fabrizio Diversi che nella versione 2y99 introdusse la lingua italiana ed elimino' l'istruzione MOVEP dalla distribuzione per Q40. Tornando alla nuova versione di SMSQ/E col nuovo WMAN sul QL (ovviamente dotato di almeno Gold Card) a 4 colori probabilmente ci potrebbero essere problemi di visualizzazione per cui e' consigliabile avere Aurora e SuperGoldCard tenendo pero' conto che la ram video di Aurora e' di 128K. Le prestazioni ottimali si ottengono quindi con un Q40/60 o QPC2 v3.