Divagazioni di un lamer sul QL e rapporti di famiglia

                                                 Elia Bellussi

Premessa

Ciao a  tutti!  Questo   il  mio  primo  articolo  per  la  QL
Magazine.
Non sapevo da dove cominciare, tranne che dal fatto che io amo
il Quantum  Leap  ma  amo  anche  vivere  in  pace  nella  mia
famiglia, ossia non voglio litigare coi miei.
Come  premessa sembra  abbastanza sconclusionata,  senza senso
ma, proprio  da questo ne ho tratto  un articolo e, spero, che
Giorigio non mi linci, dato che finalmente gliel'ho spedito...

L'articolo  verte su di una  piccola midifica all'hardware del
QL, in particolare  al  "sottosistema  audio",  per  fare  gli
sbaroni.
A questo  punto direte che di modifiche  ne avete fatte a iosa
per questa macchina  e che  una piccola,  fatta da  un ragazzo
alle prime armi, puo' anche essere una cavolata.
Puo' darsi che abbiate  ragione,  ma  quando  la  feci,  a  me
serviva eccome.
Un'ultima  cosa prima di passare  all'articolo vero e proprio.
Un  ringraziamento a mio padre che, da buon elettrotecnico, mi
consiglio' come fare.

Corpo principale

Ero piccolo, avevo  quindici  anni  (ora  non  sono  tanto  pi
grande, ne  ho ventidue) e  decisi di riprendere  a mettere le
mani sul mio QL, che avevo utilizzato fino a tre anni prima.
Lo  portai su, in casa (era in cantina, usato da mio padre), e
lo attaccai al suo monitor a fosfori verdi.
Tutto  andava   meravigliosamente:  giocavo,   creavo  qualche
programmino  tanto per divertirmi ed il QL era molto felice di
cio'.
Dopo qualche giornata e qualche serata, pero' mia madre decise
che era l'ora di finirla.
Il QL sara'  anche stato  contento di  tornare a  funzionare a
pieno ritmo, ma mia madre non era di certo contenta dei rumori
che provenivano  da esso quando  giocavo e ci  manco' poco che
non mi facesse riportare il tutto in cantina, per la felicita'
delle sue orecchie.

A questo  punto, per poter continuare ad  usare in pace il mio
bel scatolotto  nero,  pensai  che  forse  si  poteva  rendere
silenzioso.
C'era,  pero', un problema, se  fosse diventato silenzioso, io
non avrei piu' potuto sentire i suoi adorabili rumori.
A  quel punto chiesi  a mio padre  se poteva darmi  una mano a
modificarlo.
Presi i manuali del QL con gli schemi della mainboard e chiesi
a mio padre  come potevo  fare per  derivare dallo  speaker un
uscita per cuffie in modo da non disturbare pi mia madre.

Non  era nulla di speciale, ma per  me era il primo lavoro del
genere che facevo.
Prima  di tutto mi procurai gli  attrezzi: un jack femmina per
cuffie, della colla,  il trapano  di mio  padre con  una punta
molto  piccola, in modo che quando avessi bucato lo chassi non
l'avrei rovinato, il  saldatore,  un  po'  di  xxx,  del  cavo
elettrico e delle forbici da elettricista.
A  quel punto, controllando il manuale  del QL, trovai il jump
LS, che portava allo speaker dello stesso.
Preso  il saldatore dissaldai il collegamento all'altoparlante
e saldai i cavetti necessari per collegare l'LS al jack.
Scelto dove  fare il buco, presi le  misure del jack femmina e
feci il buco adatto sul case del QL, lo infilai e lo incollai.
Fatto questo presi  i cavetti  saldati all'LS  e li  saldai al
jack.
A quel punto accesi il QL e, infilata la cuffia, provai la sua
funzionalita'.
Cosi' potei continuare a giocare in pace, senza disturbare mia
madre.

Nel  prossimo articolo che scrivero', magari il testo vertera'
su  di un'altra modifica che mi  venuta in mente adesso, ossia
di poter variare il volume delle cuffie collegate al QL.

Un saluto a tutti.

E. B.