-------------------------------------------------------------- Comando PAUSE, funzione non documentata segnalato da Andrea Carpi Generalmente il comando PAUSE funziona egregiamente sui programmi SuperBASIC in modalita' interpretata, nel momento in cui il programma viene complilato apparentemente il comandosembra smettere di funzionare. Non si tratta di un bug bensi' semplicemente di una funzione non documentata. Per far funzionare il PAUSE sul compilato dovete indirizzarlo su un canale console aperto. Il PAUSE normalmente aspetta un tasto dal #0 (l'input del basic), ma nel programma compilato normalmente il #0 non c'e'. Per questo non funziona. Dovete scrivere il comando con la seguente sisntassi: PAUSE #ch% dove ch% e' un canale aperto su una console del tuo programma. Potete fare questo anche per i programmi che girano in modalita' interpretata, se prenedete questa (buona) abitudine non dovrete poi ricordarvi di modificare il comando se decidete di compilarlo. -------------------------------------------------------------- SMSQ/E e SuperBASIC Gli utenti di SMSQ/E sanno di avere a disposizione la possibilita' di eseguire piu' interpreti SBASIC in contemporanea, spesso pero' sembrano non comprendere appieno i vantaggi di tale possibilita', ad esempio per ragioni di sicurezza. Anche se raro, e' sempre possibile impegnarsi e riucire a mandare in blocco l'interprete, una volta fatto il "danno" per averlo di nuovo a disposizione (e generalmente ne avete bisogno, altrimenti perche' lo stavate usando?) siete costretti a riavviare il sistema. Prendete invece l'abitudine avviare un nuovo interprete SBASIC e utilizzare quello, in caso di blocco bastera' eliminarlo con il comando RJOB o affini, avviarne un altro e continuare senza dover riavviare la macchina. -------------------------------------------------------------- Installazione di ProWesS Attenzione quando installate ProWess. Il programma di installazione contiene un gravissimo baco molto facile da risolvere, che se pero' non conoscete vi puo' creare molti grattacapi (come al sottoscritto). Il programma non crea le varie directory per cui i nomi dei vari componenti di ProWesS vengono modificati per contenere anche il percorso, peccato che poi non funzioni nulla. Occorre creare a mano tutte le directory e solo dopo installare il software. Come al solito si pensa si' a far bene il programma ma si considerano le procedure di installazione solo come un costo a cui dedicare il minor tempo possibile. Insomma, nulla di nuovo sotto il sole.