Il futuro del QL Quale direzione prendera' il QL nei prossimi 10 anni? di Giorgio Garabello La domanda, seppure in altra forma, e' apparsa tempo addietro nella nostra mailing-list. Ed e' una domanda che fa riflettere. Cosa ci riserva il futuro nel medio e lungo periodo? Possiamo solamente fare alcune ipotesi, questo e' ovvio, e cosi' una sera ho lasciato correre la fantasia (nemmeno tanto) e ho cercato di immaginare come sara' il QL dei nostri figli. proviamo ad analizzare insieme alcuni possibili sviluppi. L'emulazione Sicuramente e' la via piu' facile, ma non per questo e' detto che sia la piu' probabile. Gia' oggi per chi "rientra" nel nostro ambiente e' assai piu' conveniente acquistare un emulatore conme QPC2 che comprare un QL sul mercato dell'usato. Ragioni di costo prima di tutto, ma anche di spazio; e' piu' conveniente avere un solo computer anziche' due. Oltretutto questo ci permette di potenziare il nostro QL in maniera "automatica" sostituendo il PC che lo supporta senza ulteriori spese. Ma chei usa un QL, si sa', e' anche un idealista; e la scelta di un emulatore e' anche la scelta piu' "invalidante", in quanto somma i difetti di windows con i difetti del QL e poi.... e' pur sempre un ripiego :-) SMSQ/E SULLA SERIE Q40 Una alternativa all'emulazione e quello dello sviluppo di una piattaforma hardware completamente autonoma ma competitiva con le attuali macchine. Da questo punto di vista la serie Q40/Q60 sono decisamente meglio dei QL originale variamente espanso. Ha pero' la forte limitazione di utilizzare i processori della classe 68000 orami abbandonati da anni e sicuramente non piu' competitivi con Intel e PowerPC dal punto di vista delle prestazioni. Certamente la Q40 e' una macchina ottima, supporta Linux, e' in grado, perlomeno dal punto di vista teorico, di supportare una connessione completa ad internet, in fondo se "regge" Linux, perche' non dovrebbe, ma viaggia comunque su di un binario, quello del Motorola 68K, orami morto e abbandonato. SMSQ/E su PowerPC Con questa ipotesi entrriamo nel ventaglio delle ipotesi puramente teoriche, in quanto anche se tecnicamente fattibili, nessuno fino ad ora ha mai iniziato a svilupparle. Il PowerPC rappresenta l'evoluzione del Motorola 68K, evoluzione pero' fatta a prezzo di una incompatibilita' con i vecchi processori. Per il Mac, questa e' stata una scelta vincente, anche se molto sofferta, per noi significa riscrivere completamente il sistema operativo...non e' certo uno scherzo. SMSQ/E su Intel (e compatibili) Creare una versione di SMSQ/E per i normali PC. Questa sarebbe una scelta veramente coraggiosa (o rischiosa) sicuramente qualcosa di estremo. Ma se vogliamo ben guardare chi ha avuto il coraggio di farla (Linux) e' stata ampiamente premiato, ben oltre le aspettative E' innegabile che quello che e' nato come una tesi di laurea sia' oggi l'unico valido concorrente allo strapotere windows. A quanto pare, "osare", talvolta "paga". Voi che strada seguireste?