Interazioni software Come ottimizzare le fasi dello sviluppo di un'appicazione SSB. di Giorgio Garabello Torniamo a parlare di "Structured Super BASIC" meglio conosciuto come SSB, dell'americano Tim Swenson. L'applicativo in questione, come ormai sappiamo, e' in grado di rendere la nostra attivita' di programmazione in SuperBASIC notevolmente piu' rapida, flessibile e potente. Quello che ci chiede in cambio e' un passaggio in piu' nella trasformazione dal codice sorgente all'oggetto eseguibile. +--------------------+ Questo ulteriore passaggio puo' in un | Sorgente SSB | certo senso complicarci la vita, da +--------------------+ un lato perche' siamo poco abituati a questo modo di lavorare, i consueti +--------------------+ passaggi sono la scrittura del codice | Sorg. SuperBASIC | sorgente e la compilazione dello +--------------------+ stesso, dall'altro perche' si perde l' immediatezza della verifica del +--------------------+ codice che' e' invece tipica dei | Oggetto eseguibile | programmi di tipo intrpretato come il +--------------------+ nostro SuperBASIC. Vediamo in dettaglio quali passi comporta programmare con la nuova metodologia imposta da SSB. +-----------------\ | 1. Scrittura del \ | codice SSB +------------------\ | tramite un | 2. Trasformazione \ | editor | in SuperBASIC +----------------\ +-----------------| tramite SSB | 3. Compilazione \ | | del Sorgente \ +------------------| tramite / | Compilatore / +----------------/ Il problema ora e' riuscire ad automatizzare i passaggi tra uno step e l'altro in modo da ottenere una vero e proprio ambiente integrato di sviluppo. Abbiamo preso in analisi alcuni software che, per potenza e flessibilita', meglio si adattano ad integrarsi. In particolare come editor abbiamo scelto MicroEMACS che, oltre ad essere estremamente potente, e' pure gratuito. Per il passaggio dallo step 1 allo step 2 utilizzeremo invece FILEINFO2 mentre per il passaggio tra secondo e terzo step useremo COMPSSB, piccolo programma freeware creato appositamente per questo scopo. COMPSSB non e' altro che una specie di script, una serie di comandi concatenati che automatizzano il processo di generazione del codice eseguibile (salvo errori di compilazione, ovviamente). L'unica differenza con uno script vero e proprio e' che COMPSSB e' stato compilato per poter essere eseguito da FileInfo2. Ovviamente si tratta di un prodotto molto particolare di interesse solamente per chi non solo programma in SSB ma, contemporaneamente utilizza MicroEmacs come editor.