Lo status del tuo QL sul desktop di Giorgio Garabello Questa e' la storia di un software dimenticato...o quasi, di un programma semisconosciuto che uso da tantissimi anni tanto che ormai ne ho perso memoria e storia; ma procediamo con ordine. Nello scorso numero di QL Magazine ho presentato l'immagine di un software applicativo del QL prendendola, come faccio solitamente, dal mio computer. Un quellista ha notato in alto nella videata una barra orizzontale riportante diverse informazioni sullo stato della macchina e mi ha chiesto maggiori informazioni. Lo strano e' che io non ricordo assolutamente la sua origine, la uso ormai da tantissimianni sui miei sistemi che per me ormai fa quasi parte del paesaggio :-). L'unica cosa che ricordo e' che si tratta di un programma gratuito che ho ritrovato in qualche file zippato. Ignoro perfino chi ne sia l'autore. Il programma in questione si chiama "Clock" ed e' una barra orizontale che riporta varie informazioni, questa barra e' lunga esattamente come la larghezza standard del monitor del QL, quindi 512 bytes ed e' alta esattamente come un bottone. E' un programma che gira sotto il Pointer Environment e quindi richiede come requisito minimo hardware un QL espanso. Si lancia tramite il classico comando EX o equivalente e si posiziona automaticamente nella Button Frame. Il programm riporta le seguenti informazioni: - data di sistema - ora di sistema - indicatore se il tasto capslock e' premuto o meno - memoria libera - numero di stazione network - velocita' delle porte seriali Tutti i dati sono aggiornati in tempo reale. In questo modo e' possibile tenere agevolmente sotto controllo l'andamento del proprio computer senza occupare grosse porzioni di schermo o di memoria; il software occupa infatto solo 7844 Kb totali tra dimensione del codice eseguibile ed area dati. In particolare risulta molto utile il segnalatore dello stato del tasto [capslock] per i sistemi QL che utilizzano ancora la tastiera standard su cui quel gran risparmiatore dello zio Clive ha pensato bene non fosse necessario inserire un led specifico. Il programma e' configurabile tramite il consueto config block anche se l'unico parametro configurabile e' la combinazione di colori. Siccome non ho idea di dove indirizzarvi per reperire questo software ho pensato di allegarlo a questo numero di QL Magazine in modo da renderlo disponibile a tutti gli interessanti. Da un punto di vista personale posso dire che trovo il software estremamente utile e "amichevole"; ad esempio trovo assai piu' comprensibile l'informazione della memoria libera disponibile scritta in caratteri piuttosto che espressa in forma grafica come ho invece visto su altri applicativi simili. Quello che vi posso dire e' che vi consiglio caldamente di provarlo, non ne resterete delusi.